British Schools
  • Facebook
  • Tel Tel : +39 077123758
  • Email Email : info@britishformia.com
  • Home
  • Chi siamo
  • Corsi
    • Introduzione ai corsi
    • British Kids
    • British Teens
    • British Senior
    • Corsi on-line
    • Corsi per docenti
  • Vacanze studio
  • Certificazioni
    • Perché scegliere Cambridge?
    • I Livelli
    • Esami Young Learners
    • Il giorno dell’esame
    • La Cambridge English Scale
    • Modalità di Iscrizione, Date e Tariffe
  • NEWS
  • Regala un corso
  • Dove siamo
  • Contatti

Modalità di Iscrizione, Date e Tariffe

15 Febbraio 2019 da britishformia

Come iscriversi

Per sostenere un’esame Cambridge:

  • Scegli l’esame adatto a te
  • Contattaci per conoscere le modalità di prenotazione e le modalità di pagamento
  • Frequenta, se necessario, un corso di preparazione all’esame prescelto
  • Scegli quando sostenere l’esame

Le Scuole pubbliche, scuole d’inglese private e altre Istituzioni possono effettuare iscrizioni di gruppi di candidati diventando così un CAMBRIDGE ENGLISH PREPARATION CENTRE . Per conoscere l’iter da seguire per la prenotazione di gruppi inviare un e-mail a esami@britishformia.com.

Per scaricare il calendario generale esami 2021 Cambridge Assessment English Clicca qui.


Sostieni il tuo esame di Certificazione Cambridge Assessment English senza alcun rischio!!!
Gli esami si svolgeranno in ambienti sanificati seguendo tutti i protocolli di sicurezza governativi.

Per garantire la sicurezza di tutti i candidati e dello staff, il giorno dell’esame sarà necessario rispettare tutti i protocolli e all’atto dell’iscrizione all’esame sarà obbligatorio compilare e firmare una dichiarazione che attesti di non essere sintomatico, di non aver avuto contatti con persone sitomatiche e di non aver recentemente effettuato viaggi in zone rosse.

IMPORTANTE!!! PER ACCEDERE ALLA STRUTTURA E SOSTENERE L’ESAME E’ NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DEL GREEN PASS.

Scarica qui i moduli da compilare per l’iscrizione al tuo esame:

Modulo Iscrizione
Modulo Dichiarazione COVID-19
Informativa COVID-19

Per ulteriori informazioni  e per conoscere le modalità di prenotazione contattare il numero 077123758 – 3381548818 oppure inviare una mail all’indirizzo esami@britishformia.com

N.B.:  per le iscrizioni effettuate oltre i termini indicati nella brochure, il prezzo sarà automaticamente maggiorato di una mora pari a € 50. Tale maggiorazione subirà un ulteriore incremento, pari ad un totale di € 100 di penale, per l’intero mese che precede la data delle prove scritte dell’esame scelto (es. prove scritte il 25 maggio, la penale di € 100 viene applicata a partire dal 25 aprile incluso)

Si evidenzia inoltre che in base al regolamento dell’ente certificatore Cambridge Assessment English, agli iscritti agli esami Advanced (CAE) e Proficiency (CPE), verrà scattata una foto il giorno della prova orale o della prova scritta. Le fotografie sono obbligatorie per tutti i candidati dai 18 anni in poi.

I candidati di età inferiore a 18 anni possono sostenere gli esami KET for Schools, PET for Schools o First for Schools senza foto.
La foto invece è obbligatoria per tutti gli altri candidati agli esami per adulti Key (KET), Preliminary (PET), First (FCE), Advanced (CAE) e Proficiency (CPE).

Per tutte le informazioni contattare il numero 0771/23758 oppure inviare un e-mail all’indirizzo esami@britishformia.com .

Filed Under: Certificazioni

La Cambridge English Scale

15 Febbraio 2019 da britishformia

Da gennaio 2015 è stata introdotta la Cambridge English Scale, una nuova modalità di presentazione dei risultati che fornirà informazioni più dettagliate sull’esito della prova d’esame.

I risultati degli esami sulla Cambridge English Scale

 

 

La Cambridge English Scale è una scala di punteggi utilizzata per la valutazione dei risultati degli esami Cambridge English. La scala si basa sugli attuali criteri di valutazione e su anni di ricerche condotte da Cambridge. E’ studiata per integrarsi con il Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) (in inglese).

La Cambridge English Scale permette di visualizzare i risultati in modo immediato; avvicinandosi alle esigenze di candidati, insegnanti, università e uffici immigrazione.

I risultati sono stati riportati sulla Cambridge English Scale per i seguenti esami a partire dalle sessioni di:

Gennaio 2015  – Cambridge English: First, First for Schools, Advanced e Proficiency 
Febbraio 2016 – Cambridge English: Key, Key for Schools, Preliminary, Preliminary for Schools e Cambridge English: Business Certificates 

 

Vantaggi 

 

  • Risultati più dettagliati– i candidati ricevono un punteggio per ogni singola abilità (Reading, Writing, Listening and Speaking) e per la sezione Use of English. Ricevono poi anche un punteggio totale dell’esame riportato sulla Cambridge English Scale.
  • Più facilità di interpretazione–  i risultati di tutti gli esami  vengono riportati con esattezza sulla medesima scala di valutazione. I punteggi sulla Cambridge English Scale sostituiscono il vecchio punteggio e il profilo del candidato.
  • Facilità di confronto: i risultati dei nostri esami sono più agilmente comparabili con quelli IELTS (in inglese) e facilmente riferibili al QCER (in inglese), ed anche viceversa. I risultati riportati sulla scala forniscono inoltre un quadro immediato dei progressi del candidato da un esame all’altro.

 

Clicca QUI per i dettagli sulla Cambridge English Scale

Filed Under: Certificazioni

Il giorno dell’esame

15 Febbraio 2019 da britishformia

La British School di Formia è un Centro Esami Cambridge: vieni a sostenere il tuo esame da noi!
Puoi prenotare la tua seduta direttamente in sede compilando un semplice modulo.

Come affrontare il giorno dell’esame? Ecco alcuni pratici consigli

Prima dell’esame…

  • Registrati sul portale Cambridge usando la tua Candidate ID e il numero segreto riportato nella tua Confirmation of Entry.
  • Controlla la data, l’ora e il luogo del tuo esame.
  • Sii puntuale. Ti chiederemo di arrivare qualche minuto prima per effettuare tutte le procedure di controllo e spiegarti come svolgere l’esame.

Cosa puoi portare con te il giorno della sessione?

  • Un documento di riconoscimento originale e con foto, ad esempio la carta d’identità o il passaporto.
  • La tua Confirmation of Entry precedentemente stampata.
  • Una penna nera non cancellabile, matita, gomma e temperino.
  • Una bottiglia d’acqua – è l’unico genere alimentare che potrai tenere sul banco durante l’esame.

 Alcune indicazioni generali per gli esami paper-based

  • Ti indicheremo l’aula in cui lasciare i tuoi effetti personali ed il luogo dove riporre il tuo cellulare. Non temere, sarà tutto sotto sorveglianza.
  • Prendi il necessario per lo svolgimento dell’esame e riponi sulla postazione a te assegnata il documento di riconoscimento.
  • Ascolta attentamente le indicazioni che ti verranno date: non saranno ripetute. Se hai delle domande, hai bisogno di lasciare la stanza o qualsiasi altra necessità, alza la mano e chiedi a chi conduce la sessione.
  • Prima dell’inizio del Listening, assicurati che dalla tua posizione il suono sia perfettamente udibile.
  • Non parlare con gli altri esaminandi e non guardarti intorno in cerca dei loro fogli.
    Credi in te stesso!
  • Quando l’invigilator dice che il tempo è scaduto, smetti di scrivere immediatamente e consegna tutti i fogli a chi passa a ritirarli.
  • Se hai finito di compilare il tuo test prima dello scadere del tempo, rimani seduto al tuo posto in attesa di ulteriori indicazioni.

 Al momento dello Speaking…

  • Ti diremo dove aspettare il tuo turno.
  • Una volta concluso l’esame, allontanati silenziosamente e non parlare con i candidati in attesa.

Filed Under: Certificazioni

Esami Young Learners

15 Febbraio 2019 da britishformia

Cambridge English e gli esami YLE: l’inglese per i più piccini

YLE sta per Young Learners of English ed è l’inizio dell’avventura nel mondo dell’inglese per bambini e ragazzi di età compresa tra i 7 e i 12 anni.

Consiste in una serie di test, suddivisi nei livelli Starters (Pre A1), Movers (A1) e Flyers (A2), che costituiscono un modo divertente, stimolante e motivante per approcciarsi alla lingua inglese e verificare le abilità linguistiche senza l’ansia del risultato, dato che non è prevista bocciatura.

Alla fine dell’esame, infatti, sarà rilasciato un Certificato Cambridge sul quale l’evoluzione dell’apprendimento sarà espressa in scudi , acquisiti o meno, relativamente alle quattro skills –Listening, Reading and Writing e Speaking.

 

Lo Starters è indicato per i bambini di 4° – 5° elementare e ha lo scopo di concretizzare un primo tentativo di discorso articolato.

Il Cambridge English Movers è invece rivolto a coloro che hanno iniziato la scuola media e sono pronti a fare un passo in avanti sostanziale: già abituati ad avere a che fare con l’inglese, affronteranno strutture grammaticali più complesse e impareranno a parlare di sé.

Con il Flyers, infine, gli studenti di 2° – 3° media spiccheranno il volo: saranno in grado di raccontare della propria famiglia, degli amici e della scuola, avranno acquisito una maggiore sicurezza e consapevolezza, e questo li renderà capaci di proseguire da soli per la loro strada, pronti ai grandi cambiamenti che verranno.

A2: la differenza tra Flyers e KET for Schools

Tenendo conto del Quadro comune di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER), Flyers e KET for Schools certificano il medesimo livello: la differenza, pertanto, non sta nelle nozioni verificate, bensì nel modo in cui vengono elaborati e sottoposti i test.
Non solo cambia la durata dell’esame, circa un’ora e 15 minuti per i Flyers rispetto ad un’ora e 50 minuti per i KET, ma anche l’impostazione comunicativa e le tematiche trattate, modulate in base all’età.
Una volta concluso il percorso YLE, si avrà un ottimo trampolino di lancio grazie al quale lo studente potrà affrontare con maggior sicurezza il Key for Schools o, se sarà il caso, passare direttamente ad un Preliminary for Schools (PET – B1), appartenenti al secondo e più consistente blocco di esami Cambridge che lo accompagneranno dall’età adolescenziale fino a quella adulta.

Le modalità d’esame YLE in un semplice schema:

Filed Under: Certificazioni

I Livelli

15 Febbraio 2019 da britishformia

Se desideri ottenere una Certificazione Cambridge English, il modo migliore per comprendere quali sono i tuoi obiettivi linguistici, affinché tu possa soddisfarli a pieno, è fare riferimento al CEFR (Common European Framework of Reference for Languages).
Grazie ad esso, potrai avere una panoramica generale della suddivisione in livelli e, una volta conosciute le caratteristiche di ognuno, potrai collocarti nel gruppo che fa più per te.

Una distinzione preliminare: denominazione principale e “for Schools”
La prima cosa che sorge spontanea chiedere è quale differenza ci sia tra gli esami principali e la loro variante “for Schools”. Come indicato dal CEFR, livello e grado di difficoltà sono identici: a renderle due formulazioni diverse sono i contenuti trattati. Nello specifico, gli esami pensati per i ragazzi che frequentano la scuola affrontano tematiche che appartengono alla loro vita quotidiana e che sono in grado di destare il loro interesse, facendo sì che lo studio dell’inglese risulti motivante e mai noioso o distante dal mondo adolescenziale.

A2 – KEY (KET) e KEY for Schools (KETfs)

Il Key è il livello base del programma Cambridge Assessment English: proprio come una chiave, questa Certificazione ti permetterà di fare il tuo ingresso nel mondo dell’inglese, aprendoti le porte ad una capacità comunicativa semplice ma efficace.
Grazie al Key, infatti, sarai in grado di leggere, scrivere e parlare un inglese elementare.
È l’ideale se hai già maturato un buon numero di ore di studio e pertanto cominci ad avere dimestichezza con la lingua.

  • L’esame:

Ti verrà richiesto di rispondere e porre domande, saper parlare di te e gli altri; comprendere i contenuti di annunci, insegne, brochure e giornali enunciati lentamente e in modo chiaro; esprimere la tua opinione riguardo a ciò che leggi o ascolti.
L’esame comprende tre prove: Reading and Writing, Listening e Speaking.

 

B1 – Preliminary (PET) e Preliminary for Schools (PETfs)

Questo livello ti aprirà un ventaglio di possibilità comunicative più ampio: avrai maturato una conoscenza dell’inglese più approfondita e tale da saper giostrare una conversazione attraverso le situazioni che concretamente si presentano nella vita di tutti i giorni, fornendoti inoltre una buona base per lo studio e le qualifiche professionali.
La seconda Certificazione Cambridge è l’ideale se hai intenzione di usare l’inglese per viaggiare o lavorare.

  • L’esame:

Ti verrà richiesto di esprimerti su ciò che ti piace e non ti piace e discuterne con gli altri; dovrai essere in grado di capire istruzioni e annunci scritti e parlati; scrivere messaggi, storie o lettere.
L’esame comprende quattro prove: Reading, Writing, Listening e Speaking.

B2 – First (FCE) e First for Schools (FCEfs)

Il First Certificate in English è la testimonianza che sei pronto a lavorare in un ambiente in cui si parla inglese e studiare in un Paese anglofono: comunichi in autonomia, sai far fronte alle situazioni più disparate ed hai maturato una conoscenza della lingua abbastanza approfondita da saperla usare in vari contesti.

  • L’esame:

Ti verrà richiesto di comprendere il significato e l’organizzazione di alcuni testi, nonché le opinioni in essi espresse; dovrai scrivere lettere, report, recensioni o saggi e capire notizie, annunci o conversazioni della vita quotidiana.
L’esame comprende quattro prove: Reading and Use of English, Writing, Listening e Speaking.

C1 – Advanced (CAE)

Sei arrivato quasi in cima alla scala, ormai manca poco al completamento del percorso: il Certificate in Advanced English attesta che sei in possesso di una competenza standard dell’inglese, richiesta a studenti universitari o laureati, professionisti e imprenditori.
Grazie a questa Certificazione potrai avere accesso alle università o college di Regno Unito, USA, Canada e Australia, nonché al visto ove necessario.

  • L’esame:

Ti verrà richiesto  di comprendere il significato di pagine tratte da romanzi, giornali, riviste e cogliere l’uso della grammatica fatto in essi; dovrai essere in grado di scrivere saggi, lettere, progetti, report o recensioni e capire una vasta gamma di conversazioni.
L’esame comprende quattro prove: Reading and Use of English, Writing, Listening e Speaking.

C2 – Proficiency (CPE)

Il Certificate of Proficiency in English è l’ultimo e più alto livello degli esami Cambridge Assessment English. Giungere a questo punto significa padroneggiare perfettamente la lingua e parlarla fluentemente, utilizzandola specialmente in ambito accademico e professionale.
È l’ideale per seguire Master e dottorati di ricerca in un Paese straniero o lavorare con un inquadramento superiore.

  • L’esame:

Ti verrà richiesto di comprendere tutto o quasi di ciò che ascolti o leggi, tra romanzi, riviste, giornali, lezioni accademiche, interviste e discorsi articolati. Dovrai scrivere report, saggi e recensioni utilizzando un linguaggio formale, accademico o colloquiale in base all’occorrenza. Infine sarà indispensabile che tu sostenga una conversazione argomentando le tue opinioni nei minimi dettagli.

L’esame comprende quattro prove: Reading and Use of English, Writing, Listening e Speaking.

IELTS  – Cos’è e dove sostenere l’esame

L’IELTS (International English Language Testing System) è un test riconosciuto a livello globale per certificare il livello di inglese o confermare il mantenimento di competenze linguistiche acquisite in passato.
Questo tipo di esame è richiesto da molti atenei e datori di lavoro, sia in Italia che all’estero, ma anche e largamente dagli uffici  di immigrazione.
L’IELTS si svolge al computer e per questa ragione si effettua solamente nelle grandi città, ovvero laddove la rete Internet è resa maggiormente affidabile dal consolidato utilizzo della fibra ottica.
In Italia è organizzato mensilmente e puoi iscriverti fino a due settimane prima della data d’esame; i centri British Council più vicini a noi sono a Roma, Napoli e Salerno.
Questo tipo di Certificazione non prevede superamento o bocciatura, bensì ti fornirà un punteggio (da 1 a 9) per ciascuna delle quattro prove e dalla media dei risultati scaturirà il voto finale, grazie al quale potrai collocarti all’interno del livello CEFR che rispecchia le tue competenze.
Ti ricordiamo che l’IELTS da te ottenuto è soggetto a scadenza, pertanto ha un periodo di validità di soli due anni.

Se hai bisogno di una preparazione o hai altri dubbi in merito, recati in sede e saremo lieti di fornirti tutte le risposte di cui necessiti.

Filed Under: Certificazioni Tagged With: BritishSchool, Cambridge, Esami, Livelli

  • « Previous Page
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Next Page »
THE BRITISH SCHOOL FORMIA DI BALZARANO LUIGIA & C. S.A.S. Piazza della Vittoria, 3, 04023 Formia LT, Italia - P.Iva: 01429910621 Tel: +39 077123758- E-mail: info@britishformia.com Home ● Privacy ● Web Policy Privacy ● Certificazioni Cambridge Formia ● Madrelingua Inglese Formia
Certificazioni Inglese Gaeta ● Mappa del Sito
Sito Internet e Posizionamento by Prismi S.p.A.